Uso del defibrillatore nel neonato e nel lattante: come comportarsi?
Riflessioni tra revisione della letteratura e necessità di proteggere la vita di un neonato/lattante anche in ambito familiare.
Le attuali linee guida per la rianimazione affermano che la sicurezza dei defibrillatori automatici esterni (DAE) nei bambini di età inferiore a 1 anno non è nota, ma un neonato di 31 giorni ha avuto un arresto cardiaco extraospedaliero, ed è stato salvato perchè era disponibile un defibrillatore velocemente in meno di 5 minuti.
Ora…è vivo e sta bene.
Partendo da questo incidente (per fortuna finito bene), che è diventato un articolo scientifico possiamo fare una riflessione, basandoci su quanto pubblicato: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jce.14125
Nell’articolo scientifico segnalano l’uso riuscito del defibrillatore pediatrico in un bambino in buona salute di soli 31 giorni con arresto cardiaco extraospedaliero. Le compressioni toraciche sono iniziate immediatamente (grazie a persone addestrate tramite un corso), gli elettrodi pediatrici del DAE sono stati applicati in meno di 5 minuti, ed il ritmo iniziale era la “fibrillazione ventricolare“, un ritmo maligno che è incompatibile con la vita, e che senza un defibrillatore presente in pochi minuti non è modificabile in alcun modo. Dopo l’erogazione di due shock da 50 J, è stato raggiunto il ritorno della circolazione spontanea. E’ stata diagnosticata successivamente una sindrome rara al neonato, ed è stato dimesso, ed è tornato a casa in buone condizioni dopo il posizionamento del defibrillatore epicardico. Questo caso rappresenta, per quanto ne sappiamo, il paziente più giovane defibrillato con successo da un AED/Pediatrico in un ambiente non medico, e che non presentava alcun danno miocardico apparente.
Questo fatto apre un capitolo molto interessante su come la società civile, le famiglie, i genitori, in un futuro non lontano, potrebbero decidere di fare un corso di rianimazione cardiopolmonare pediatrico, dotare il proprio condominio/casa/ asilo nido/scuola di un defibrillatore pediatrico, associato a personale adeguatamente formato, per fronteggiare casi del genere.
Noi da tempo eroghiamo corsi con manichini digitali pediatrici collegati al computer, in grado di fornire ad ogni discente (sanitario o non sanitario) le competenze reali con validità internazionale tramite la rete di formazione “American Heart Association”. Siamo ingrato di organizzare corsi dedicati per comunità, famiglie ed Aziende in ambito CSR.
More info: info@squicciarinirescue.org
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma