Sono 6 le informazioni che possono aiutarti a scegliere il Corso Blsd senza fare errori: vediamo insieme quali.
Sempre più persone si stanno avvicinando alle certificazioni BLSD – Basic Life Support and Defibrillation, per avere l’abilitazione all’uso del defibrillatore in Azienda, imparare o aggiornare le competenze sulla rianimazione cardiopolmonare adulto/pediatrico già acquisite in passato, avere comunque delle competenze sul primo soccorso pediatrico se si sta per diventare genitori o nonni. E’ certo che a breve non sarà più una libera scelta ma un obbligo di legge, in virtù dell’approvazione della Legge Mulè che sarà pubblicata in G.U. a giorni.
Ma come si decide a quale centro di formazione BLSD rivolgersi ?
Quali sono i requisiti che un centro di formazione BLSD deve avere (e che dobbiamo richiedere per avere il meglio) e che tutti possono facilmente verificare prima di iscriversi ?
La risposta a queste domande è raccolta in soli 6 punti da tenere bene a mente, che permetteranno a chiunque di poter verificare che la scelta ricada su un Centro di Formazione adeguato e regolarmente abilitato.
Vediamo insieme quali sono le cose da chiedere prima dell’iscrizione al Corso Blsd per ottenere il meglio:
- Il centro di formazione deve essere per legge accreditato al 118 della vostra regione, altrimenti non solo il certificato non sarà valido legalmente, ma si corre il rischio di non avere certezza di chi erogherà il corso BLSD. Ogni regione ha il suo sito internet con l’elenco dei centri di formazione accreditati e riconosciuti, e degli istruttori abilitati e con tesserino BLSD non scaduto. L’accreditamento è sinonimo di garanzia e di qualità, ed anche il fatto che il corso segua le Linee Guida Scientifiche ILCOR riconosciute ed aggiornate. Ogni regione monitora tutti i centri e verifica la qualità ed il rispetto delle regole, dei manichini e degli istruttori a tutela di tutti.
- A seconda della Regione è richiesta la presenza obbligatoria di un direttore di corso Medico o Infermiere (come ad esempio nella Regione Lazio, Puglia), per avere la garanzia che il corso sia condotto da personale di area sanitaria e con le professionalità sanitarie indispensabili per condividere con i partecipanti le competenze inerenti la rianimazione e l’uso del defibrillatore nel migliore dei modi. Vi sono anche alcune regioni (come Toscana e Lombardia) che consentono anche a chi non è necessariamente un sanitario, di condurre un Corso Blsd. Starà a voi la decisione, a parità di certificato BLSD, la scelta del centro più idoneo per le vostre esigenze.
- Una volta individuato il centro di formazione, è importante chiedere conferma che la didattica/certificazione BLSD che viene proposta, è aggiornata alle linee guida Covid-19; la pandemia ha modificato “ad interim” l’approccio alla rianimazione in modo sostanziale.
- Scegliere preferibilmente un Centro di formazione che vi possa anche offrire un corso con abilitazione alle manovre pediatriche, con manichini di diverse età; questo per non perdere l’occasione di imparare a proteggere non solo i colleghi di lavoro, ma anche la vostra famiglia e la società intera.
- Verificare per tempo se il centro è in grado di fornire 1 manichino riservato ad ogni singolo discente per ovvi motivi di contrasto alla pandemia (nuove procedure anti-Covid-19), come da disposizioni del Ministero della Salute del 23 /06/2020 a firma del Direttore Generale Prof. Giovanni Rezza. Quindi come prima scelta il rapporto manichino/discente sarà di 1:1 (punto B, Pag.8). Sono molte poi le Società Scientifiche che hanno reso obbligatorio l’uso di manichini con supporti di feedback immediati per guidare al meglio il discente mentre si esercita: nel 2021 è impensabile di fare un corso con manichini che non permettano di comprendere subito gli errori commessi ed avere conferma delle azioni corrette eseguite in tempo reale. Scegliere un Centro di Formazione con questi presidi, fa la differenza.
- Verificare che il corso avvenga in un ambiente ampio e spazioso, e con 2 metri di distanza tra un candidato e l’altro per tutta la durata del corso (punto G Pag.10). Questa modifica si è resa necessaria perché durante le manovre di rianimazione ogni discente – per provare le manovre – dovrà effettuare necessariamente una attività con movimenti e tecniche, che richiedono impegno e anche uno sforzo fisico che aumenta gli atti respiratori durante le prove. Per questo motivo la distanza, la presenza di ampie finestre o ventilazione forzata idonea, e spazi appropriati sono molto importanti.
DA RICORDARE:
Ricordo a tutti che è obbligatorio da parte del centro di Formazione effettuare una intervista 24 ore prima del corso per avere conferma dello stato di buona salute dei partecipanti, e per accertarsi che nessuno è entrato in contatto con persone positive al Covid-19.
Prima del corso si dovrà poi compilare di nuovo un foglio notizie sullo stato di salute, e rilasciare i dati previsti per il tracciamento e l’accettazione delle regole di distanziamento e disinfezione che sono obbligatorie durante il corso.
Di certo le precauzioni non sono mai troppe, e riuscire ad individuare un team di professionisti valido ed accreditato sarà di certo la scelta migliore, sia che stiate cercando un corso per la vostra Azienda, per la vostra scuola, che per motivi personali.
Chi Salva una Vita, Salva il Mondo Intero !
Per ricevere maggiori informazioni su corsi aggiornati alle procedure Covid-19 nella tua città, per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore, aprire un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org