In queste ultime settimane sono aumentate le richieste di corsi provenienti da ambiti sanitari da diverse regioni (Asl, Medici ed Infermieri di Area Critica, Odontoiatri etc etc etc…) in maniera significativa. Molti di loro chiedono poi come fare a diventare un Site AHA, desiderando conoscere quali siano i requisiti per partire, e sopratutto le “regole” da seguire. Questo è dovuto non solo al fatto che il Decreto Balduzzi tra poco diventerà obbligatorio a livello nazionale, e quindi milioni di italiani dovranno certificarsi obbligatoriamente, ma anche perchè in diverse regioni italiane è diventato obbligatorio per i dentisti avere il defibrillatore in studio ed effettuare la formazione al
personale. Oltre a questo molte Aziende Sanitarie Locali hanno l’obbligo di fare formazione BLSD, ed avere un Centro di Formazione all’interno dell’ospedale significa ridurre i costi di formazione obbligatori verso i propri dipendenti, e – perchè no – aprire una offerta formativa verso l’esterno, portando risorse economiche all’interno.
Tutto questo ha generato l’aumento della richiesta di certificazioni BLSD.
Premesso che i punti focali sono due, la risposta è di certo positiva, e molto più semplice di quello che si possa pensare: servono però passione, professionalità e tempo da dedicare a questo progetto, che potrebbe diventare un vero e proprio secondo lavoro.
Prima di illustrare come si può aprire un “Site” o un “Centro di Formazione” AHA, è bene fare un chiarimento dovuto: esistono due livelli di autorizzazioni: il primo è quello formativo e certificativo dell’American Heart Association , che prevede un percorso in 4 step: diventare Operatore BLS-HCP o Heartsaver (a seconda che si parli di sanitari o non sanitari), frequentare con successo il corso istruttori, effettuare il monitoraggio con supervisione di un Faculty Aha autorizzato, e presentare domanda per aprire un Site AHA.
A seguito di questo percorso abilitativo con valenza internazionale, il “site aha” appena creato, dovrà effettuare il secondo ed importante passaggio: presentare domanda di accreditamento presso il proprio Ares-Areu 118 regionale di competenza, per ricevere l’autorizzazione a rilasciare il brevetto BLSD-PBLSD conforme alla legge italiana.
E’ quindi importante sapere che il percorso termina dopo l’accreditamento di cui sopra, per poter erogare brevetti-certificazioni blsd regolari e validi.
Il nostro compito è quello di “guidare” chiunque abbia desiderio di iniziare questo percoso professionale, sia all’interno della formazione AHA, sia fornendo informazioni utili per il proseguo dell’accreditamento regionale.
Abbiamo anche accolto “site Aha” già operativi nella nostra rete, anche a seguito delle attività etiche che portiamo avanti sul territorio, che hanno chiesto il “trasferimento” presso l’ITC SQUICCIARINI RESCUE.
Noi come International Training Center dell’American Heart Association, siamo accreditati in diverse regioni italiane, e questo ci permette di poter effetture corsi in più regioni e province regolarmente.
Da ora in poi, chi non sarà in grado di offrire anche il servizio certificativo BLSD con iscrizione al 118 locale, avrà probabilmente più difficoltà a proporsi come azienda leader, erogando brevetti privi di validità dal punto di vista legale.
Il Centro di Formazione TWO LIFE è un SITE AHA dell’ITC AHA SQUICCIARINI RESCUE.
Potrebbe interessarti anche leggere questi due articoli:
Per maggiori informazioni su come creare un Site AHA, su come formare Istruttori all’ interno della propria azienda sanitaria, o su come effettuare un “cross-over” da altre didattiche ed essere in grado di certificare al BLSD-PBLSD, potete contattarci direttamente scrivendo o telefonando a:
Dott. Marco Squicciarini
Medico – Direttore Sanitario
International Training Center AHA
Squicciarini Rescue SRL
info@squicciarinirescue.org
www.squicciarinirescue.org
Tel: 0642016852 – 3356620668