Questa Area è dedicata a progetti di Responsabilità Sociale di Impresa, attività di People Caring e supporto alle direzioni HR.
Da alcuni anni a questa parte, abbiamo realizzato diversi progetti di Manovre di disostruzione pediatriche con rianimazione cardiopolmonare all’interno di multinazionali e grandi aziende, con progetti specifici rivolti ai dipendenti e loro familiari.
Oltre ad essere una grande novità nel panorama delle attività ad ALTO IMPATTO SOCIALE, aiutano il “team building” e generano una grande percezione di attenzione alla famiglia.
Il concetto di base è tanto semplice, quanto efficace: insegnare ai neo genitori, ai nonni, a tutti i dipendenti come proteggere la vita di un bambino, non è solo una attività che interessa la sfera progetuale sanitaria ed educativa, ma è un progetto ad alto impatto sociale.
Infatti nel momento in cui si strutturano dei corsi salvabimbi, non si protegge solo il dipendente ed i suoi figli, ma la sua famiglia e la comunità in cui essi vivono e lavorano; quindi parleremo di “fattore di impatto sociale”.
Potremmo definirlo un “buon progetto di CSR” che aumenta la percezione emotiva del dipendente (e del cliente) nei confronti della Azienda; potremmo anche affermare che questo progetto è in grado di aumentare l’attenzione sugli effetti che una Azienda si propone di produrre nei confronti della società.
Di certo occuparsi in questo ambito della collettività con produzione di risultati chiari, percepibili e divulgabili, impatta sulla rendicontazione sociale, favorisce comportamenti responsabili e migliora il rapporto con gli stakeholder.
Abbiamo infatti potuto constatare che la formazione/informazione dei dipendenti con “eventi mirati” e programmati in diverse città sulle manovre di disostruzione pediatriche, con una formula oramai collaudata di un training di due ore circa, ha portato ad una risposta positiva molto alta, anche a seguito della “call to action finale”, che invita tutti a diffondere il materiale informativo.
I dipendenti – una volta che si rendono conto che i propri figli da quel momento sono davvero protetti – sentono il desiderio di “diventare portatori sani” del messaggio di protezione della vita di un bambino: una sorta di “bisogno di restituzione”.
La conoscenza delle nuove linee guida internazionali sul taglio degli alimenti pericolosi, la diffusione delle corrette metodiche di taglio e di somministrazione adeguate in base all’età del bambino (supportate da linee guida scientifiche), il training sulle manovre pbls (pediatric basic life support + manovre disostruzione) con manichini digitali di nuova generazione e di diverse età, fa si che questa esperienza possa diventare qualcosa di desueto e fortemente coinvolgente.
Spesso definito da molti dipendenti, come “uno dei progetti e delle attività più utili effettuate negli ultimi anni”, diventa poi uno strumento aziendale per favorire comportamenti responsabili che impattano fortemente sulla società: questo ovviamente ha il suo peso specifico nella “rendicontazione sociale” di ogni grande Azienda che desidera fare impresa in maniera etica.
Dal 2004 ad oggi il Dottor Marco Squicciarini ha condiviso il progetto Salvabimbi con grandi aziende come : TELECOM, INTESA SAN PAOLO, ORACLE, ENEL, AMERICAN EXPRESS, FOX CHANNEL, SKY, CAPGEMINI, AUTOSTRADE per l’ITALIA, KPMG, CISCO, ITALTEL, ALITALIA , BCC, BNL, CONFINDUSTRIA, Q8, POSTE ITALIANE, BOSCH, RAI, MEDIASET e molte altre aziende, che hanno condiviso questa innovativa progettualità di diffusione delle manovre salvabimbi negli anni passati.
Molto è stato fatto, e molto resta da fare nell’ambito della “Responsabilità Sociale di Impresa” in questo ambito, e sopratutto nell’insegnamento delle manovre disostruzione pediatriche con PBLS, attraverso training specifici rivolti ai dipendenti con programmi personalizzati.
Tutto questo al fine di proteggere ogni bambino in maniera da ridurre a zero le morti evitabili, ed al contempo permettere alle grandi Aziende di presentare progetti con forti contenuti sociali che impatteranno inevitabilmente anche sulle attività di engagement.
Il “nuovo mercato globale” impone alle aziende che desiderano crescere ed essere appetibili, un impegno chiaro e verificabile con produzione di risultati ad alto impatto etico e sociale.
Per maggiori informazioni:
Dott. Marco Squicciarini
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Docente Primo Soccorso Aziendale-BLSD “Master Sanità, Pharma, Biomed 24ORE Business School”
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Email: info@twolife.eu
Tel: 0642016852 – 3356620668