Il 1 gennaio 2016 entra in vigore l’obbligo di presenza del defibrillatore ed il personale formato esclusivamente da Centri di Formazione abilitati ed accreditati all’ARES 118 – Regionale.
Parliamo dell‘articolo 7, comma 11 del Decreto Legislativo riguardante la Salute e lo Sviluppo del 13 settembre 2012, che rende obbligatoria la presenza del defibrillatore in moltissimi luoghi e con esso la formazione al suo utilizzo ed alle manovre di rianimazione cardiopolmonari( adulto e bambino) del personale che lavora nei luoghi dove è presente.
Una rivoluzione culturale che permetterà a tante vite di… essere salvate: una partita di calcio, una maratona, chi fa sport, un condominio, stazioni ferroviarie, aereoporti, scuole e ogni luogo dove vi
sono migliaia di persone sarà protetto per legge.
Oramai le scuse…non ci sono più.
Ma allora come comportarsi?
A chi rivolgersi?
Il primo passo da fare è cercare negli elenchi del 118 i Centri di Formazione Accreditati, perchè dal 1 gennaio 2015 SOLAMENTE chi è stato accreditato può esercitare la formazione che abilita all’uso del defibrillatore il personale Sanitario e Laico (cioè il personale non medico).
Controllare quindi di riporre la propria formazione in mani certe e regolarmente accreditate al Sistema Sanitario Regionale.
Medico – Formatore di Istruttori Nazionale Rete Salvamento Academy
Corsi di RIanimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore
BLSD – PBLSD – Manovre Disostruzione Pediatriche
Per maggiori informazionil: info@twolife.eu