Diventare Istruttore dell’American Heart Association
Se fai parte di Centro di Formazione di altra didattica, accreditato al 118 della tua regione, o se in più persone avete intenzione di iniziare un percorso di formazione, o se vuoi iniziare questo percorso da solo, possiamo aiutarti a crescere lungo questo straordinario percorso.
In pochi passi cercheremo di spiegarti il percorso da intraprendere, per avere una panoramica completa senza sorprese sia sui tempi che sui costi.
1° passo: se non hai mai fatto un corso di BLSD, o anche se si è operatori di altra didattica, per cominciare il percorso devi essere certificato con la didattica dell’American Heart Association.Se sei un medico, un infermiere, un sanitario o un soccorritore che presta servizio in ambulanza o in attività di emergenza, puoi frequentare il corso operatori BLS-HCP per SANITARI.
Questo ti permetterà successivamente di poter accedere al corso Istruttori per Sanitari.
Se invece sei un laico (non sanitario) potrai frequentare il corso operatore Heart Saver (HS) e proseguire poi il tuo percorso come Istruttore per personale non sanitario (allenatori sportivi, studenti, genitori, insegnanti, bagnini…insomma e chiunque voglia imparare a salvare una vita.
2°passo: dopo aver conseguito il brevetto internazionale operatore AHA BLS-HCP o HS puoi accedere , avendone le competenze e la
passione, al corso successivo tramite un corso ISTRUTTORI riconosciuto ed autorizzato all’interno del circuito AHA.
In questo caso il nostro ITC (International Training Center – Squicciarini Rescue) organizza 3 volte all’anno il corso Istruttori , monitorato e condotto da Faculty AHA autorizzati al rilascio del brevetto di Istruttore AHA.Il corso Istruttori ha la durata di una giornata intera, e prevede delle sessioni di comunicazione e training per permetterti di utilizzare al meglio il materiale didattica AHA, per poi essere in grado di rilasciare brevetti BLSD-PBLSD secondo gli standard internazionali approvati.
3°passo: dopo il corso Istruttori hai sei mesi di tempo per essere “monitorato”, in definitiva possiamo definirlo un “affiancamento” in un corso condotto da te, con un Faculty AHA che verifica le tue capacità di conduzione del corso.
Al termine del monitoraggio con esito positivo potrai iniziare il tuo percorso in ossequio alle direttive della tua regione di appartenenza.
4°passo: a questo punto se sei già un centro di formazione accreditato puoi partire con la comunicazione al 118 regionale inviando una nota con l’aggiunta o la variazione di didattica (dove richiesto), ed una volta autorizzato (a volte non c’è bisogno perchè alcuni 118 regionali non richiedono le linee guida utilizzate, ma si basano solo sull’autorizzazione rilasciata) puoi partire con le certificazioni secondo le regole Internazionali AHA.
Se invece sei un Istruttore singolo, dovrai trovare un ITC-AHA o un Training Site con cui affiliarti.
Costi: ci piace esssere chiari e non creare “vuoti di comunicazione”, infatti presso il nostro ITC-AHA i costi per il 2016 sono i seguenti:
– Corso Operatore AHA BLS-HCP per Sanitari (8 ore obbligatorie) senza ECM 115,00 euro a persona
– Corso Operatore AHA HS per Laici (5 ore obbligatorie) 95,00 euro
– Corso Istruttore AHA BLS-HCP per Sanitari o HS per Laici (8 ore circa) per il 2016, 350,00 euro a persona
– Organizzazione monitoraggio finale: varia a seconda dei casi da gratuito ad un massimo di 70,00 euro a persona
Il compito dell’ ITC -AHA è quello di creare e monitorare i TRAINING SITE, ovvero dei “punti di formazione” che possono erogare corsi sia per laici che per sanitari.L’ITC aiuta e supporta il TRAINING SITE nel suo percorso formativo/organizzativo e verifica che vengano seguite le direttive internazionali dell’American Heart Association.
Per ulteriori informazioni puoi contattare il direttore Sanitario dell’ ITC-AHA Squicciarini Rescue Dott. Marco Squicciarini ai seguenti recapiti:
Email: info@marcosquicciarini.com
Cell: +393356620668
Chi salva un Bambino…Salva il Mondo Intero !