INSTALLATO DEFIBRILLATORE PEDIATRICO NELL’ASILO DEL DICASTERO
News tratta dall’organo di comunicazione ufficiale del Ministero della Salute SALUTEINFORMA
Il corso teorico-pratico, della durata di cinque ore, e’ stato svolto dal gruppo di formatori e volontari esperti di “Salvamento Academy”, secondo le Linee guida internazionali American Heart Association, con esercitazioni su manichini di ogni eta’: 2 mesi, 6 mesi, 10 mesi, 3 anni, 7 anni,12 anni e adulto. Per l’apprendimento ottimale delle manovre di rianimazione, sono stati utilizzati anche manichini QCPR di nuova
generazione che, collegati al PC, permettono il controllo di qualita’ delle prestazioni.
In occasione della consegna dei tesserini alle Operatrici dell’Asilo nido, il dr. Marco Squicciarini e’ intervenuto con alcuni esperti di settore di Cardiac Science, azienda leader nella produzione e sviluppo di strumenti salvavita, che ci ha fatto dono di un defibrillatore del tipo ad erogazione personalizzata che puo’ essere applicato in eta’ pediatrica o nell’adulto.
Il defibrillatore e’stato installato nell’asilo, in un punto strategico, e la stessa azienda effettuera’ gratuitamente gli aggiornamenti dell’apparecchio, secondo i cambiamenti delle linee guida internazionali Ilcor.
L’Asilo nido della nostra Amministrazione possiede tutte le caratteristiche che lo certificano e qualificano come luogo sicuro.
Con l’obiettivo di promuovere la cultura della tutela della salute e la diffusione del principio di protezione della salute individuale e collettiva e per sviluppare in tal senso le proposte del dr. Squicciarini, nei prossimi giorni verra’ definita, in un incontro dedicato, la modalita’ di collaborazione tra Ministero della salute e Salvamento Accademy, per le iniziative di formazione di duecento dipendenti in rianimazione cardiopolmonare e uso del defibrillatore.
L’Amministrazione dal 2008 e’ dotata di quattro defibrillatori, di cui tre nella sede di Viale Ribotta e uno nella sede di Lungotevere Ripa e ha realizzato per i dipendenti, in collaborazione con i centri di formazione delle ASLL, numerosi corsi base e di retraining in rianimazione cardiopolmonare e idoneita’ all’uso del defibrillatore semiautomatico.
Attualmente il numero totale delle persone formate nelle sedi del Ministero e’ di 134 di cui 15 in servizio presso la sede di Lungotevere Ripa e 119 presso la sede di Viale Ribotta.