Come riconoscere la postazione pubblica del defibrillatore in Italia, Europa e nel resto del mondo?
I cartelli sono tutti uguali? Vediamo insieme le differenze iconografiche e terminologiche nei vari paesi del mondo.
Nei corsi di Primo Soccorso Aziendale (+BLSD Internazionale) con l’abilitazione dell’uso del defibrillatore 118 ed aggiuntiva Internazionale che eroghiamo in tutta Italia, molto spesso ci troviamo di fronte persone che, lavorando in grandi multinazionali, viaggiano in paesi della Comunità Europea, ed anche in paesi d’oltre oceano.
Nel Corso Blsd oltre ad insegnare il massaggio cardiaco ed abilitare all’uso del defibrillatore, vengono mostrate con la didattiche American Heart Association, diversi video in cui si comprendono le azioni da eseguire, le “dinamiche del team ad elevate prestazioni” e gli errori da non commettere durante un soccorso, ovunque ci troviamo. L’American Heart Association infatti rilascia un brevetto con valore Internazionale, valido non solo nel territorio Italiano, ma anche all’estero; è quindi fondamentale conoscere e riconoscere la segnaletica anche in paesi lontano dal nostro per poter aiutare chiunque in caso di bisogno.
Molte volte durante il corso, vengono poste diverse domande su “come viene individuato il defibrillatoreall’estero”: in Italia la normativa della segnaletica nazionale è legata al recepimento delle direttive Europee, che differiscono da altri paesi. Nello specifico la Segnaletica di sicurezza è normata in Italia dal D.Lgs. n. 81/2008, che è a sua volta è il recepimento della Direttiva 92/58/CEE (Allegato XXV – Prescrizioni generali. Uso e rispondenza dei pittogrammi con la norma UNI EN ISO 7010:2012), sia per le icone che per gli acronimi di riconoscimento territoriale.
In questo link tutti i riferimenti normativi Italiani e Comunitari: https://www.unive.it/pag/fileadmin/user_upload/ateneo/sicurezza/actu-IAPIR_ISO7010.pdf
Per Italia ed Europa il cartello che indica la presenza di Defibrillatore è contrassegnato con il codice:”E010 1743” ed è così rappresentato a seconda dello stato in cui ci troviamo.
L’elenco descrittivo che segue cercherà di fare chiarezza e di illustrare sia l’acronimo che il pittogramma (colore, sfondo e diciture) che contraddistinguono i cartelli e quindi la localizzazione del defibrillatore nei diversi paesi del mondo. Nella fotografia all’inizio dell’articolo, potrete trovare i cartelli descritti di seguito.
DAE ITALIA:
In Italia i cartelli a norma sono sempre gli stessi: sfondo verde con una Croce Bianca in alto a destra (o sinistra) ed un disegno centrale che rappresenta un Cuore più grande della croce, con (non sempre) un “lampo” al centro del disegno, a esplicitare l’erogazione della scarica del presidio salvavita.
In Italia l’acronimo è “DAE” che sta per “defibrillatore semiautomatico/automatico esterno”. Con la Legge Mulè è stato anche definitivamente introdotto in Italia il Defibrillatore Automatico, ovvero con la possibilità – una volta attaccate le piastre da parte del soccorritore , di rendere il DAE autonomo nell’erogare la scarica. Ovvero non è – con i modelli automatici- necessario che il soccorritore prema il bottone di scarica, ma il DAE avviserà i soccorritori che da li a pochi secondi erogherà una scarica e quindi chiederà di allontanarsi tutti.
AED EUROPA – CEE
In Europa e negli Stati Uniti l’acronimo che individua il defibrillatore è diverso, infatti vengono invertite le lettere e troveremo scritto: “AED”, ovvero l’abbreviazione “Automatic External Defibrillator”. All’estero i defibrillatori automatici sono già una realtà da molti anni.
DEA: EMIRATI ARABI
Emirati Arabi ed altri paesi oltreoceano l’acronimo è ulteriormente modificato con l’ulteriore inversione delle lettere, ma troveremo lo stesso sfondo verde con la Croce Bianca in alto a destra (o sinistra) e il Cuore bianco, ma con la scritta: “DEA” , ovvero “ Defibrillator External Automatic ”
CASO SPECIALE il DEA-AED ROSSO in CANADA
Un ulteriore cartello modificato è possibile trovarlo in CANADA (ed in pochissimi altri stati), infatti pur utilizzando lo stesso termine “DEA”+”AED” , ed avremo lo sfondo che invece che verde sarà bianco e la presenza di un CUORE ROSSO con un lampo al centro…ma il senso non cambia.
In alcuni casi il “lampo” è in direzione dall’alto verso il basso, in altri è posizionato in modo trasversale, in altri ancora leggermente inclinato da un lato, ma è presente in ogni disegno proprio per riprendere il pittogramma presente nella totalità dei paesi mondiali. Alcune volte abbiamo notato alcuni cartelli senza il “lampo”, ma il resto della iconografia è presente e riconoscibile.
Spero con questo breve “excursus descrittivo” di aver dato un piccolo contributo per poter acquisire le maggiori informazioni per il migliore soccorso formativo possibile; ognuno di noi – con un corso di poche ore – può davvero fare la differenza acquisendo le competenze tramite un corso di “Basic Life Support and Defibrilaltion” (BLSD – PBSD in caso anche pediatrico). Concludo con un consiglio che ritengo utile:
cercate di frequentare un Corso Blsd che rilasci la certificazione “Nazionale 118” e contestualmente o in aggiunta anche quella “Internazionale” (come nei corsi American Heart Association) in modo da poter essere in grado di eseguire le manovre corrette ed essere abilitati all’uso del defibrillatore anche fuori dall’Italia.
Chi Salva una Vita…Salva il Mondo Intero !
Per ricevere maggiori informazioni su corsi per grandi aziende multisedi nazionali (anche con fondi interprofessionali a zerocosto per l’Azienda), come diventare Istruttore, aprire un Centro di Formazione (accreditato al 118 regionale con American Heart Association) e sulla formazione del team di primo soccorso interno aziendale con rilascio di brevetti Internazionali, è possibile inviare una email o contattare:
Medico Coordinatore attività di formazione BLSD del Ministero della Salute
Scientific Coordinator Pediatric Basic Life Support at UENPS – Union of European Neonatal & Perinatal Societies
Docente di Primo Soccorso Aziendale – BLSD presso il Master settore Sanità Pharma Biomed “24ORE Business School”
Faculty Rianimazione Cardiopolmonare con abilitazione all’uso del defibrillatore BLSD – PBLSD at “American Heart Association”
Coordinatore Commissione Emergenza e Formazione BLSD at OMCEO Ordine Medici ed Odontoiatri di Roma e Provincia
Accreditato presso il SistemaSanitario Regionale ARES – 118
SEDE LEGALE:
Via Emilia, 47 – 00187 Roma
St: 06.420.16.852
Cell: 335.662.0.668
SEDE CORSI :
Hotel Savoy
Via Ludovisi,15 00187 Roma
email: info@squicciarinirescue.org
website: https://www.squicciarinirescue.org
PEC: info@pec.squicciarinirescue.org
https://www.linkedin.com/pulse/come-riconoscere-la-postazione-pubblica-del-italia-e-nel-marco
#DAE #DEA #AED #defibrillator #AHA #RCP #international #welfareaziendale #primosoccorsoaziendale