9-set-2019
Fonte Articolo: SITO ROMA CAPITALE
Venerdì 4 ottobre 2019, in Campidoglio, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, si è tenuto presso la Sala della Protomoteca – organizzato dal XIII Municipio, nell’ambito del progetto “Cardioprotezione – famiglie sicure”,- il corso gratuito di manovre disostruzione e rianimazione cardiopolmonare pediatrico-adulto per 250 persone.Il progetto, nato attraverso una sinergia tra L’Assessorato scuola del XIII Municipio e le Associazioni territoriali virtuose quali il Centro di Formazione BLSD accreditato al 118 “TWO LIFE”, l’Associazione Emiliano Di Nardo e il partner tecnico Nihon Kohden Italia, ha l’obiettivo di rendere sicure le nostre scuole attraverso attività di formazione e sensibilizzazione oltre alla necessaria fornitura di defibrillatori nei plessi scolastici.
Al momento sono 24 i defibrillatori, inclusa la relativa formazione del personale, messi a disposizione grazie alle donazioni delle Associazioni. Il Municipio XIII, nell’ambito del progetto, ha stanziato da parte sua, ulteriori fondi per allargare ad una platea ancora più ampia di scuole. L’obiettivo finale è di proteggere tutte le scuole del Municipio XIII.
Una delle cause più frequenti di arresto cardiaco nei bambini è l’ostruzione delle vie aeree: per questo motivo perdono la vita numerosi bambini ogni anno, circa 1 ogni 10 giorni e il cibo è il principale responsabile delle ostruzioni. Fondamentale quindi conoscere le indicazioni del Ministero della salute per la prevenzione del soffocamento da cibo in età pediatrica e contestualmente saper eseguire delle semplici manovre di disostruzione. Queste procedure ci consentiranno di avere la possibilità di salvare delle vite. Se c’è anche un defibrillatore nelle vicinanze le probabilità che non si perda la vita aumentano del 75%.In continuità con un primo incontro teorico avvenuto in Municipio lo scorso anno, si è realizzato nella sala del Campidoglio questo secondo incontro più pratico e rivolto ad un maggior numero di partecipanti. Il corso con manichini digitali di nuova generazione collegati a pc, è stato diretto dal Dott. Marco Squicciarini, medico e direttore sanitario del Centro di Formazione ‘Two Life’ accreditato al 118 regionale, e da 25 istruttori BLSD accreditati 118, che con gli istruttori volontari hanno permesso la formazione delle insegnanti e genitori, di imparare ad intervenire in caso di ostruzione delle vie aeree. Dopo la teoria sono stati realizzati training pratici in ‘isole formative’ con istruttori sanitari qualificati, che hanno permesso ai presenti di poter imparare ad intervenire in maniera adeguata e seguendo le nuove linee guida vigenti per il Primo Soccorso, e Basic Life Support. Oltre a questo si è parlato di taglio, manipolazione e somministrazione degli alimenti pericolosi per i bambini da 0 a 5 anni, secondo le nuove direttive del Ministero della Salute, per proteggere da incidenti a tavola i bambini.
A breve nuove date per replicare questo straordinario evento, nella prestigiosa Sala della Protomoteca in Campidoglio.