Dopo oltre 12 anni di volontariato nell’insegnamento delle manovre salvavita, il Dott. Marco Squicciarini ha attraversato molte didattiche, prendendo da ognuna di esse qualcosa che oggi, unitamente alla grande squadra di istruttori professionisti che si è costituita, ha fatto nascere e crescere un progetto non comune.
Con il passare degli anni ci si è accorti che addestrarsi con manichini “basic”, e con un unico defibrillatore trainer era riduttivo, e che non tutti potevano accedere ai corsi, anche per motivi economici. Infatti la migliore performance durante la formazione, corrisponde quasi sempre ad una riduzione dello stress in caso di “azione” e una migliore “ performance “ durante la rianimazione cardiopolmonare.
Da queste considerazioni nascono i 10 punti cardine su cui si basano i principi del Centro di Formazione TWO LIFE.
Vediamoli insieme:
1- ETICA e IMPATTO SOCIALE: nostro centro di Formazione, accreditato al Sistema Sanitario Regionale ARES 118 dal 2014 (anno della regolamentazione regionale) da sempre pensa anche alle fasce deboli. Ogni persona che si iscrive ai nostri corsi, sa bene che è parte di un progetto etico e sociale, che potremmo definire unico nel panorama formativo.
Per ogni certificazione venduta, lasciamo una parte degli introiti, per offrire corsi a madri di bambini cardiopatici con criticità economiche, e maestre ed insegnanti di sostegno di bambini a rischio che operano in scuole dell’infanzia.Per loro posti liberi e… senza alcun onere. A questa lista si aggiungono persone non vedenti e sorde, che da sempre curiamo con particolare attenzione. Queste persone, nel nostro centro sono sempre nostri graditi ospiti.
2- PROFESSIONALITA’: Ogni nostro Istruttore che si prenderà cura di voi, ha superato almeno un anno
di approfondimenti, training e specializzazione nella cura del particolare, con corsi di specifica professionalizzazione. La qualità che troverete nel nostro centro è costante, in quanto ogni Istruttore ha effettuato lo stesso percorso formativo, e fino a che non raggiunge il livello standard… non inizia a certificare.
3- RIANIMAZIONE PEDIATRICA: I nostri corsi sono “FULL”, ovvero nel corso BLSD ( basic life support and defibrillation) è incluso anche il PBLSD ovvero la rianimazione cardiopolmonare pediatrica che include lattante, bambino e uso del defibrillatore nel bambino. Questo per noi è molto importante, infatti durante il corso, ogni discente si eserciterà con manichini di ogni età, soprattutto pediatrici. La presenza presso il nostro centro di manichini simulatori di: 3 mesi, 6 mesi, 1 anno, 3 anni e 7 anni fino all’adulto, sono per noi la normalità nell’utilizzo quotidiano. Infatti è impensabile di poter effettuare un intervento professionale in caso di bisogno, senza aver avuto la possibilità di fare “training” con manichini di varie grandezze. Cambiano le posizioni, i movimenti e l’approccio, e questo per noi – e per voi – è di fondamentale importanza.
4 – MANOVRE DISOSTRUZIONE: Ogni istruttore appartenente al Centro di Formazione TWO LIFE , ha al suo attivo decine e decine di training gratuiti nelle scuole, auditorium, parrocchie sull’insegnamento delle manovre di disostruzione pediatriche. Ognuno di noi in ogni corso ha nella sua postazione il simulatore di ostruzione da corpo estraneo “ FAST ACT” che permette di esercitarsi davvero su una simulazione più vicina alla realtà. Fino a che la manovre di HEIMLICH non viene effettuata correttamente, la caramella non fuoriesce dalle vie aeree del simulatore. Questo permette al discente di comprendere appieno la forza e la tecnica precisa da applicare.
5- GENITORI: una grande attenzione viene da sempre dedicata ai genitori ed alle famiglie: mamme che allattano i propri bimbi sono le benvenute e possono portare al seguito i lattanti di pochi mesi. Abbiamo poi studiato il modo di far alternare i genitori nei corsi: infatti spesso effettuiamo i corsi in “doppia sessione “mattina e pomeriggio, proprio per agevolare i genitori che NON sanno dove lasciare i figli, e che desiderano imparare a proteggere la loro vita. In questo modo , effettuando il corso in due sessioni (mattina 8,30-13,30 e pomeriggio 14,30 – 19,30), sarà possibile alternarsi e non perdere questa possibilità. Il nostro Centro poi , organizza i Corsi di PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO con il pediatra di Famiglia o di Pronto Soccorso Pediatrico, con attività specifica dedicata alla salute dei più piccoli ed alle domande più frequenti. Consultate nell’area corsi le prossime date, e teniamoci in contatto.
6 – MULTI DAE TRAINER: Ogni Istruttore ha nella sua postazione più modelli di defibrillatori trainer, per permettere ad ogni allievo di provare con diversi modelli ad utilizzare il defibrillatore, per aumentare le capacità e la conoscenza dei maggiori modelli esistenti in commercio. Alcuni modelli hanno addirittura 5 tasti, altri diversi attenuatori pediatrici, altri ancora solo un tasto o…nulla.
E’ quindi fondamentale esercitarsi con le diverse modalità, per non commettere errori ed essere sempre pronti, con qualunque modello in commercio al pronto utilizzo.
7- CALL TO ACTION: A tutti i partecipanti dei nostri corsi alla fine del “percorso formativo” viene effettuata una “call to action”, ovvero una “chiamata all’azione”, dove vengono donati diversi poster sulle manovre di disostruzione pediatriche , con la richiesta (adesione sempre volontaria) di portarli nella scuola dei propri figli o nipoti, per promuovere la diffusione delle semplici manovre che dove arrivano…proteggono il valore della vita.
8- TECNOLOGIA: Il nostro Centro di Formazione ha effettuato negli anni un importante investimento in termini tecnologici, infatti abbiamo oltre manichini digitali computerizzati di nuova generazione QCPR. Questo permette ad ogni discente di effettuare il training su manichini che hanno la possibilità di dare immediatamente all’allievo un “ritorno” in merito alle sue azioni, e correggerlo in caso di errori. Questo riduce di gran lunga lo stress di intervento in caso si dovesse effettuare davvero una rianimazione cardiopolmonare, e così intervenire al meglio.
9- FREQUENTAZIONE GRATUITA: Ogni nostro allievo certificato, può chiedere di tornare come “osservatore”
(previa richiesta) nei mesi successivi in caso abbia il desiderio di ripassare.
In questo caso l’osservatore, non avrà alcun costo da sostenere, e sarà sempre nostro ospite.
10- CORSI FUORI SEDE: Con un minimo di 25 persone il nostro Centro di Formazione è disponibile a spostarsi ed a certificare presso scuole, palestre, aziende, istituzioni ed in ogni luogo dove viene richiesta la formazione certificata. Da anni il Dottor Marco Squicciarini effettua training dedicati, all’interno di progetti di HR, People Care, Bimbo Day, Settimana della Salute ed ogni iniziativa rivolta verso i dipendenti e loro familiari in ogni regione italiana. Dopo anni di esperienza, il Dott. Marco Squicciarini, ha messo a punto un programma di “team building” dello staff addetto al primo soccorso, con simulazioni e training ad hoc, per la semplificazione dell’avvio dell’inserimento dell’utilizzo del defibrillatore nelle grandi aziende, attraverso programmi collaudati di grande impatto sociale. Oltre a questo si effettuano studi di fattibilità per la dislocazione dei defibrillatori in relazione al numero di dipendenti, metri quadri, accessibilità, personale formato e posizionamenti secondo algoritmi internazionali, per la migliore riuscita dell’utilizzo in sicurezza del presidio DAE.
Per ogni ulteriore informazione su approfondimenti, quesiti, o indirizzamento di familiari o insegnanti di sostegno di bambini cardiopatici, è possibile scrivere una email a: info@twolife.eu
Chi salva un bambino…salva il mondo intero
Vi aspettiamo!